ARTICOLI

L’armonia tra Psiche e Corpo costituisce la base del benessere e della salute di ciascun individuo

“Secondo l’ottica dell’ Istituto Riza di Milano, nell’essere umano convivono in perenne quanto tacito dialogo emozioni e pensieri, istinto e razionalità, sogni, fantasie e sentimenti: l’integrazione e l’equilibrio tra questi aspetti – in ultima analisi, l’armonia tra psiche e corpo – costituisce la base del benessere e della salute di ciascun individuo. Psiche e corpo sono legati reciprocamente: non si può pensare di curare l’uno senza l’altro. Pur parlando linguaggi diversi, esprimono un unico messaggio di guarigione che trova nel simbolo la possibilità di essere decifrato.  La Psicosomatica è un ambito di studio che indaga la relazione e l’interazione tra psiche e corpo nella persona in pieno benessere, nei momenti di disagio psicologico e nella malattia.

Lo studio ” PsicoSoma” condivide e propone l’appriccio psiconalitico freudiano e la ​visione psicosomatica simbolico-analitica (junghiana). In tale prospettiva, psiche e corpo, pur utilizzando modalità diverse, sono legati reciprocamente ed esprimono l’individualità della persona (il Sé). Attraverso la lettura simbolica, si può individuare un senso comune ai sintomi psichici e fisici che si presentano nell’individuo e che rappresentano il primo tentativo, da parte dell’unità psiche-soma, di reagire a momenti di crisi evolutiva, a pressioni esterne o difficoltà relazionali.

Quando non ci sono parole per esprimere il proprio disagio o quando quest’ultimo è soffocato e inconscio, il corpo si prende carico di manifestarlo.

Ecco che si possono presentare crisi d’ansia, attacchi di panico, fasi depressive, crisi esistenziali, relazionali e lavorative; ma anche disturbi somatici funzionali come: cefalea, gastrite, disequilibri intestinali, dolori articolari, irregolarità mestruali, problematiche sessuali e disordini alimentari…​

Nella Psicoterapia Psicosomatica, all’interno della relazione terapeutica, si dà spazio all’espressione del disagio per evidenziarne ed integrarne il Senso nella prospettiva più ampia dell’evoluzione individuale e dell’espressione del sé, permettendo la guarigione.

I sogni, come i sintomi, sono segni dal grande valore simbolico che portano messaggi profondi per la propria individuazione, non sono quindi dei nemici da sconfiggere ma degli alleati da ascoltare.

Dott.ssa Fulvianna Furini

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *