Il progressivo riconoscimento dell’influenza degli aspetti psicologici sulla salute e la malattia è andato di pari passo con i mutamenti nella visione del rapporto mente-corpo, con il superamento della cartesiana concezione dualistica. La mente ed il corpo non sono più considerate due entità separate, ma dimensioni dinamiche e integrate della persona, entrambe coinvolte nelle variazioni …
“OLTRE LA PAURA”
DEPRESSIONE: DEFINIZIONE, SINTOMI, CURA CHE COS’E’ LA DEPRESSIONE? La depressione è una patologia in continua crescita e consiste in un’alterazione costante del “tono dell’umore”. Cosa fare in caso di Depressione?. Riconoscere la depressione è il primo passo per affrontarla nel modo giusto: non è una condizione passeggera di tristezza, ma un disagio psichico e somatico …
PSICOSOMATICA DELLE EMOZIONI UMANE
DALLE EMOZIONI ALLE SOMATIZZAZIONI Le emozioni sono processi psicocorporei , “onde potenti che invadono “associati a modificazioni psicologiche e fisiologiche, in relazione stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la maggior parte delle teorie moderne, le emozioni sono un processo multicomponenziale, cioè articolato in più componenti e con un decorso temporale che evolve. In termini evolutivi, o darwiniani, la …
PELLE: IL SENSO PSICOSOMATICO DELLE IN-FIAMMA-ZIONI CUTANEE -DERMATITI ATOPICHE E PSORIASI
LA PELLE E’ LA PERGAMENA SULLA QUALE SCRIVIAMO LA NOSTRA STORIA ! Fin dall’antichità alla cute sono stati associati stati emozionali: il rossore quale espressione della vergogna, il pallore e il rizzarsi dei capelli come equivalenti somatici della paura, il sudore come sintomo di agitazione. Quante volte avete detto o sentito questa frase: “Ho la …
EMOZIONI : QUESTE SCONOSCIUTE , I PROCESSI PSICOSOMATICI
Le emozioni sono processi psicocorporei , “onde potenti che invadono “associati a modificazioni psicologiche e fisiologiche, in relazione a stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la maggior parte delle teorie moderne, le emozioni sono un processo multicomponenziale, cioè articolato in più componenti e con un decorso temporale che evolve. In termini evolutivi, la …
DISTURBI PSICOSOMATICI E SOMATIZZAZIONE
Georg Groddeck , medico e psicanalista tedesco (1866-1934) è considerato dalla comunità scientifica il padre della Medicina Psicosomatica. SOMATIZZAZIONE Nella “malattia psicosomatica” rientrano le patologie con manifestazione di una sintomatologia organica di natura funzionale ,ossia con eziologia psicologica di natura emotiva. Da sempre, il disturbo psicosomatico, riveste un ruolo importante tra le malattie psichiche, poiché …
LA TERAPIA IMMAGINATIVA IN PSICOTERAPIA:la via regia per l’esplorazione dell’inconscio.
Nell’ inconscio sono celatele le nostre prigioni interiori e i nostri orizzonti di libertà!” La terapia con la procedura immaginativa è una forma di Psicoterapia che nasce nei primi vent’anni del novecento: scoperta dell’inconscio di Sigmund Freud e della sua concettualizzazione ad opera di Pierre Janet, dagli studi sulle categorizzazioni diagnostiche di Hermann Rorschach, dal sorgere della psicologia …
PSICOSOMATICA DELL’ANSIA E DELL’ATTACCO DI PANICO
ANSIA: IL CORPO CI RACCONTA QUALCOSA DI NOI L’ Ansia è uno stato d’animo comune a tutti gli esseri umani e di per sé costituisce un fenomeno positivo e vitale, poiché spinge la persona alla ricerca dell’equilibrio tra le richieste esterne e le risorse del mondo interno, favorendo l’azione e la creatività. L’ansia, viene considerata …
PSICOSOMATICA DELLE EMOZIONI UMANE
DALLE EMOZIONI ALLE SOMATIZZAZIONI Le emozioni che proviamo sono processi psicocorporei , “onde” potenti che possono travolgerci associate a modificazioni psicologiche e fisiologiche, in relazione a stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la maggior parte delle teorie moderne, le emozioni sono un processo multicomponenziale, cioè articolato in più componenti e con un decorso temporale che evolve. …
LA CURA DELLE INFANZIE INFELICI : LO SCHEMA THRERAPY
La Schema-Focused Cognitive Therapy, sviluppata da Young e colleghi (1990-1999), è un modello teorico e un approccio psicoterapeutico innovativo e articolato che integra differenti tecniche al fine di aiutare i pazienti affetti da problematiche psicologiche radicate. La Schema Therapy trae le sue origini dal riconoscimento dell’esistenza di una serie di bisogni emotivi universali che ogni essere vivente presenta fin dalla …
COMUNICAZIONE E CONFLITTUALITA’ NELLA COPPIA
A cura di Dott.ssa Fulvianna Furini Come gestire la conflittualità nella coppia? Litigare è un aspetto della vita di coppia che contiene un’intensità emotiva forte e che si manifesta anche per piccole discussioni. Conflitto e confronto dovrebbero essere stimolo e segno positivo per la crescita della coppia, invece talvolta diventano armi distruttive e umilianti …
PSICOPATOLOGIA CLINICA: IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’
a cura di Dott.ssa Fulvianna Furini – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Nella clinica, psicopatologia di personalità, il termine borderline è stato usato per descrivere quella “zona di confine” tra la sintomatologia nevrotica (ad esempio, problemi di ansia e depressione) e quella psicotica (allucinazioni, deliri paranoia e dissociazione). Le persone con disturbo borderline di personalità (DBP) tendono a …
IL DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’: CHI C’E’ DIETRO LA MASCHERA
Il Disturbo Narcisistico è un disturbo della personalità che si caratterizza per idee di grandiosità, costante bisogno di ammirazione e soprattutto mancanza di empatia. La Ferita Narcisistica porta queste persone ad attivare meccanismi difensivi da potenziali ferite al proprio valore alle quali reagiscono con senso di superiorità, arroganza e disprezzo. Il Narcisista (sia uomo sia donna) …
PSICOLOGIA , STRATEGIE DI COPING: CHE COSA SONO E A COSA SERVONO?
CHE COS’È IL COPING? Il termine di coping fu ideato negli anni ‘70 da Lazarus, professore emerito alla Berkeley University, traducibile letteralmente dall’inglese con “far fronte“, “fronteggiare“, “tenere testa” – è impiegato in Psicologia per indicare le strategie mentali e comportamentali messe in atto dalla persona per cercare di affrontare eventi stressanti. Per questa ragione, …
Covid 19 e Festività: aspetti psicologici
Ormai da numerosi mesi sentiamo parlare costantemente di Covid 19 e salute: numero dei contagiati, norme di igiene, che ormai fanno parte della nostra quotidianità. Tuttavia, a mio avviso, bisognerebbe sentire affrontare un più spesso argomenti come la salute psicologica della popolazione. La pandemia è entrata nelle nostre azioni quotidiane prepotentemente, stravolgendo le nostre vite e …
QUANDO LA COPPIA S-COPPIA. Ritrovare equilibrio,comunicazione,intimità.
Perchè fare una terapia di coppia? Prima di chiederci perché fare terapia di coppia, basti pensare che quasi tutti prima o poi nella vita ci troviamo ad affrontare un percorso in coppia, traendo sollievo dai momenti positivi e soffrendo per i malesseri che nei momenti negativi ci capita di sperimentare nel viverli. All’inizio di una storia …