Ho conseguito al qualifica di Psicoterapeuta, dopo un percorso di studi quadriennale a Milano. Sono Psicoterapeuta ad orientamento Psicosomatico.

COS’E’ LA PSICOTERAPIA ?
La psicoterapia è una branca specialistica della Psicologia che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di diversa gravità che vanno dal modesto disadattamento all’alienazione profonda e possono manifestarsi in sintomi psicologici e psicosomatici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo causando fattiva disabilità; a tal fine si avvale di tecniche applicative della psicologia dalle quali prende specificazione.
CHI E’ LO PSICOTERAPEUTA ?
Per svolgere l’attività di Psicoterapia, lo Psicologo deve diplomarsi presso una Scuola di Specializzazione riconosciuta dal Ministero competente (Miur), la cui durata è di quattro anni.
a Psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Ordini professionali e, in Italia, si consegue mediante un percorso formativo presso scuole di specializzazione di anni 4 riconosciute dal MIUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – ad erogare formazione specialistica.
Gli Psicoterapeuti possono svolgere attività di psicoterapia, cioè terapia psicologica
Lo Psicologo, se non è anche Psicoterapeuta, NON è abilitato al trattamento Psicologico.
Lo Psicologo-Psicoterapeuta non prescrive farmaci, ma utilizza specifiche tecniche basate sulle teorie fondamentali alle quali fa riferimento il professionista e sulla base delle quali si è formato.
Esistono infatti diversi approcci teorici in Psicoterapia, da cui derivano alcune differenze nelle modalità di intervento e quindi nella modalità di fare terapia.
Etimologicamente la parola psicoterapia – “cura dell’anima” .
Esistono numerosi orientamenti psicoterapeutici ciascuno dei quali, dal comune fondamento epistemologico, si è differenziato in scuole e metodologie diverse.
La Psicoterapia, come spazio di esplorazione dentro se stessi, può essere un importante strumento di conoscenza e trasformazione.
Il percorso terapeutico necessita di una forte motivazione da parte del paziente .
Una serie di recenti studi hanno dimostrato l’efficacia della psicoterapia, anche tramite metodi di neuroimaging.
Gli studi sperimentali si sono avvalsi delle attuali metodiche di visualizzazione in vivo del cervello, che sono la Tomografia ad emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI).
I ricercatori hanno rilevato che la psicoterapia apporta significativi cambiamenti nell’attività funzionale cerebrale dei pazienti, e tali modificazioni sono strettamente correlate al miglioramento clinico.
Tali cambiamenti, inoltre, riguardano l’attività funzionale delle aree, sia corticali sia sottocorticali, implicate nella specifica patologia.
Ma ciò che è veramente suggestivo è che la ricerca ha dimostrato che sia la psicoterapia che il farmaco sono entrambi efficaci nella cura delle diverse patologie psichiatriche, generando entrambe un efficace miglioramento clinico:
Entrambe le modalità di trattamento modificano l’attività neuronale ed inducendo anche cambiamenti nella stessa direzione di alcuni parametri biologici.
La Dott.ssa Fulvianna Furini è Psicologa e Psicoterapeuta regolarmente abilitata dallo Stato Italiano all’esercizio della professione sanitaria.
