Dopo un percorso di studi quadriennale presso l’Istituto RIZA di Medicina Psicosomatica di Milano , diretto dal Dott. Raffele Morelli . Mi sono specializzata nella Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Psicosomatici

Istituto di Medicina Psicosomatica RIZA, Milano (MI)

DISTURBI PSICOSOMATICI: COSA SONO?

Il termine psicosomatico (contratto da ”psichico” e ”somatico”) indica il campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche ad eziologia psicologica-emotiva (malattie ex emotione).

È un campo di sviluppo, che sottolinea l’importanza per il sanitario di centrare l’attenzione non solo sulla malattia ma anche sulla persona malata e sull‘insieme mente-corpo più che sul solo organo colpito, sia per comprendere le cause di una patologia sia per curarla in modo più completo.

Chi si rivolge allo Specialista in Medicina Psicosomatica manifesta un disturbo organico per il qiuale , nonostante le numerose visite specialistica , non è stata trovata la causa. In sostanza , la persona si rivolge in prima battuta alla medicina tradizionale in cerca di una risposta a un sintomo fisico pervasivo e di solito si sente dire che, dal punto di vista medico, non ha nulla. In sostanza il sintomo persiste ,ma la causa è ignota. In realtà l’eziologia del sintomo organica e di natura emotiva , ma questo non è un ambito di applicazione della medicina tradizionale.

Negli ultimi 20 anni, grazie agli studi sulla biologia dello stress e sul rapporto tra stress e malattie, si è sviluppata una sempre più ampia documentazione scientifica che testimonia le complesse relazioni tra cervello e sistemi periferici dell’organismo: sistema neurovegetativo, psiconeuroendocrinologia, psicoimmunologia e neuroimmunomodulazione.

L’interazione tra stati psichici e fenomeni somatici, fino al possibile sviluppo di malattie, è sempre stata notata fin dall’antichità. Proverbi, medicine tradizionali, letterati e poeti hanno sempre riconosciuto e descritto tali fenomeni ben prima che la moderna m.p. esistesse.

Il termine m.p. si è diffuso a partire dagli anni Cinquanta, conoscendo un successo sempre maggiore, fino a uscire dall’area specialistica della professione sanitaria che richiede adeguata formazione .

DISTURBI PSICOSOMATICI: DIAGNOSI E TERAPIA

La psicoterapia ad orientamento psicosomatico aiuta a curare i disturbi psicosomatici agendo all’origine psicogena di essi, curando il disagio psicosomatico, individuando il senso profondo che si cela dietro ad disturbo.

I sintomi vissuti sul corpo, infatti, non sono altro che un simbolo del conflitto interiore che è in atto. Imparando a interpretare questi sintomi abbiamo la possibilità di capire i messaggi che cercano di comunicarci attraverso il malessere corporeo.

” Quando non ci sono parole per esprimere il proprio disagio , il corpo si fa carico di manifestarlo”