Mi sono formata in diverse tecniche certificate che utilizzo per promuovere nelle persone che si rivolgono a me un prezioso momento di ascolto di sè e del proprio corpo, un’occasione per fermarsi e rilassarsi imparando a “stare” con noi stessi, in quel “luogo sicuro” che ognuno ha dentro di sè. Utilizzo di Tecniche psico-corporee e immaginative (Mindfulness , Rilassamento muscolare progressivo, Bioenergetica, Training autogeno…) . Tali esercizi distensivi promuovono uno stato di rilassamento psicofisico profondo in grado di ridurre l’ansia e lo stress quotidiano, far fronte ai disturbi psicosomatici e di recuperare le tue energie fisiche e psichiche, migliorando la tua salute psicosomatica.

STRESS E ANSIA ? SUPERARARLI CON IL RILASSAMENTO PSICOSOMATICO

Un aspetto molto importante per ogni individuo è dato dal desiderio di migliorare la qualità della propria vita, e raggiungere un ottimale livello di “benessere”. Come sappiamo la qualità della vita è determinata da un insieme di fattori, che se non trascurati, ci permettono di vivere meglio: Tra questi particolarmente importanti sono a livello fisico: un’alimentazione sana e variata, un buon equilibrio del ritmo sonno-veglia e lo svolgimento di attività fisica, ma altrettanto importante è la qualità delle nostre relazioni interpersonali e soprattutto la relazione con sè stessi. Lo squilibrio o la poca cura di questi fattori col tempo portano a quello che comunemente viene chiamato stato di “stress” o meglio “distress” stress negativo. Acquisire tecniche o strategie per la gestione dello stress e dei pensieri rimuginativi che “avvelenano” il corpo e la mente può rappresentare un aspetto utile sia da un punto divista fisiologico che psicologico.
Il rilassamento psicosomatico è appunto una tecnica attraverso la quale è possibile allentare le tensioni, attenuare l’ansia e raggiungere un profondo stato di serenità. In tal modo si recuperano le energie psico-fisiche e si favorisce la normalizzazione delle funzioni dei principali organi. Questa tecnica può risultare utile ed efficace anche per chi soffre di disturbi psicosomatici da stress:

  • Cefalea e mialgie muscolo tensiva
  • Disturbi gastrointestinali legati all’apparato digerente.
  • Disturbi sessuali di origine psicosomatica : eiaculazione precoce secondaria, vaginismo secondario
  • Disturbi cardiocircolatori in particolare tachicardia e ipertensione
  • Disturbi dermatologici di origine psicosomatica come la psoriasi o le irritazioni cutanee
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi d’ansia
  • Regolazione emotiva

Infine per chi pratica sport a livello agonistico questa tecnica può risultare utile per migliorare il tono muscolare e per l’ansia da prestazione.
La tecnica va eseguita in un luogo adeguato che sia il più possibile silenzioso e confortevole e consiste in una serie di esercizi di concentrazione che, attraverso le istruzioni vocali dell’operatore e l’ausilio di una particolare musica, si focalizzano su diverse zone corporee allo scopo di ottenere un generale stato di rilassamento sia a livello fisico che psichico. La caratteristica fondamentale e quella di ottenere, reali modifiche corporee, che a loro volta sono in grado di influenzare la sfera psichica dell’individuo e ciò avviene poiché il giusto utilizzo della tecnica è in grado di influenzare la muscolatura, il sistema cardiovascolare e neurovegetativo e l’apparato respiratorio e immunitario.
Generalmente la tecnica viene eseguita indossando un abbigliamento comodo e non costringente e in posizione supina con le gambe leggermente divaricate e le braccia affiancate al corpo. In taluni casi è possibile eseguirla anche in posizione seduta in una specifica posizione che sia il più comoda possibile.
Il tipo di intervento che personalmente eseguo viene modellato sulle esigenze dei pazienti . Utilizzo la tecnica anche su gruppi di 5/10 persone attraverso la strutturazione di corsi psicoeducazionali con frequenza settimanale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 52602221_2123528884625017_7171306692267737088_n-1.jpg