Sono ” Terapeuta di Coppia “certificata dal Gottman Institute di Seattle WA Stati Uniti

TERAPIA DI COPPIA : IL METODO GOTTMAN

Il Metodo Gottmann per la Terapia Di Coppia è un approccio terapeutico che si basa sugli studi pioneristici dello psicologo John Gottman e della pratica clinica da lui condotta, insieme alla moglie psicologa, Julie Gottmanm.

Dopo circa 40 anni di ricerca, applicata a tutte le tipologia di coppia, e in tutte le fasi della vita, Gottmann individuò alcuni elementi necessari e basilari per far durare i rapporti.

Ci sono nove componenti di quella che i Gottmann chiamano “The Sound Relationship House”.

Di conseguenza, la terapia strutturata si concentra sullo sviluppo della comprensione e di competenze che consentono ai partner di mantenere l’affetto e l’ammirazione verso l’altro, si rivolgono all’altro per andare incontro ai loro bisogni emotivi, imparando così a gestire i conflitti comunicare in in modo efficace.

Poiché il metodo Gottmann deriva dalla ricerca e dalla pratica con più di 3000 coppie di tutti i tipi, e poiché può essere applicato in qualunque fase della vita, questa forma di terapia di coppia può essere utilizzata per educare i partner nelle prime fasi di una relazione e per ripristinare un funzionamento sano in quelle coppie afflitte o bloccate in conflitti cronici, o impegnati in altri modelli distruttivi.

Tutta la terapia si basa sugli schemi di interazione della coppia, e i partner imparano e implementano insieme le capacità di costruire una relazione sana.

Questa pratica terapeutica prevede, innanzitutto, che ogni partner stabilisca una rapporto con il terapeuta attraverso la condivisione della loro storia, della loro filosofia di relazione e obiettivi per il trattamento.

La terapia cerca inoltre di promuovere un aumento dell’affetto e del rispetto tra i partner, aspetti pratici e basilari per ogni relazione, come la crescita della fiducia, gestione del conflitto, comunicazione e infine acquisire quegli strumenti atti a controllare e mantenere la “salute” del rapporto una volta terminata la terapia.

La terapia quindi, non solo cerca di incrementare quelle abilità atte a gestire le relazioni, ma a fornire una comprensione più profonda sul perchè i partner creano alcune dinamiche relazionali specifiche.